Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post

martedì 9 settembre 2014

IMPORTANZA DELLE COMBINAZIONI ALIMENTARI di Franco Libero Manco

In natura gli animali in genere fanno pasti monotrofici, cioè mangiano un solo tipo di alimento per pasto. E così dovrebbe essere anche per l'essere umano. Esistono però delle combinazioni tra alimenti tra loro favorevoli, altre invece sono da evitare poiché generano indigestione. Anche se è difficile consumare un solo tipo di alimento per pasto, questo sarebbe auspicabile per una corretta assimilazione e digestione degli alimenti. Quindi la cosa migliore è cercare di associare tra loro cibi compatibili per tempi e modalità di digestione.

Un pasto mal combinato può sostare nello stomaco fino a 8 ore e oltre 70 nell'intestino.
Pesantezza, sonnolenza e torpore dopo pranzo sono i tipici sintomi di fatica digestiva.

Classificazione dei principali alimenti

proteine: noci, cereali, arachidi, legumi secchi, formaggi, carni
amidi: cereali, legumi secchi, patate, topinambur
grassi: olio, burro, panna, margarine, noci
verdura: ortaggi vari;
frutta dolce: fichi, uva, cachi, banane
frutta semi acida: mele, pere, pesche, albicocche, prugne, ciliegie
frutta acida: arance, pompelmi, limoni, fragole, pomodori

Si combinano bene con

- le verdure si combinano bene con gli amidi, i grassi e le proteine.
- gli amidi si combinano bene solo con verdure e oli biologici, si combinano male con cibi acidi, zuccheri e proteine.
- le proteine si combinano bene solo con le verdure.
- la frutta va consumata preferibilmente da sola e lontana dai pasti: la grande quantità di acqua contenuta diluisce i succhi gastrici e produce fermentazione del bolo alimentare. Meloni e angurie sono da consumare lontani dai pasti. Il gelato o dessert in genere consumati a fine pasto causano disturbi alla digestione.

Sequenza degli alimenti nei pasti

- E' bene iniziare il pasto con gli alimenti più semplici e terminare con quelli più concentrati. Gli alimenti semplici sono quelli ad alto contenuto di acqua, come le verdure.
- Mangiare solo se c'è la vera fame, mai per abitudine e variare il tipo di alimenti.
- Bere meno possibile durante i pasti per evitare la diluizione dei succhi gastrici. Non bere un quarto d'ora prima e un quarto d'ora dopo i pasti.
- Le spezie irritano l'organismo e alterano il gusto, aumentano la falsa fame, generano tossine.
- Il sale da cucina è un sale inorganico quindi inassimilabile dal nostro organismo. E' nocivo e quindi viene eliminato dal nostro organismo per via renale o attraverso i pori della pelle. Provoca edema, ritarda la digestione, intralcia l'escrezione, provoca idropisia.

Cosa succede quando non si abbinano bene gli alimenti

- Prolungamento della digestione nello stomaco fino a 8 ore e fino a 70 nell'intestino.
- Fermentazione e putrefazione del cibo ingerito.
- Scomposizione incompleta del cibo.
- Produzione esagerata di scorie tossiche; assimilazione solo parziale dei nutrienti; spreco di energia dell'organismo.
- Sviluppo di disturbi e malesseri.

Cosa succede se si abbinano bene gli alimenti

- Completa e veloce disgregazione, assimilazione ed utilizzo dei nutrienti.
- Aumento del benessere psicofisico.
- Maggiore efficienza ed energia.
- Maggiore rafforzamento delle difese immunitarie.
- Minore produzione di tossine.
- Raggiungimento e mantenimento del proprio peso forma.

Combinazione degli alimenti
  • La mancata combinazione degli alimenti è spesso la causa di molte allergie.
  • Gli acidi, di qualunque genere, inibiscono la secrezione del succo gastrico.
  • L'acido contenuto nei pomodori interferisce nella digestione sia delle proteine sia degli amidi.
  • Gli amidi hanno bisogno di un ambiente alcalino, le proteine di uno acido.
  • Gli amidi dovrebbero essere mangiati a pranzo, le proteine a cena.
  • Gli zuccheri insieme alle proteine ostacolano la digestione di queste ultime.
  • Gli zuccheri passano direttamente dallo stomaco all'intestino.
  • Caramelle, marmellate, gelatine, zuccheri, sciroppi, pastarelle, pane, cereali, patate ecc. producono fermentazione.
  • L'aceto sospende la digestione salivare.
COMBINAZIONI ALIMENTARI

PROTEINE:
raccomandato con verdure;
da evitare con amidacei e frutta.

AMIDACEI:
raccomandato con verdure;
da evitare con proteine e frutta.

VERDURE:
raccomandato con proteine e amidacei;
da evitare con proteine, amidacei, frutta dolce, frutta semi acida, frutta acida.

FRUTTA dolce:
da evitare con proteine, verdure, amidacei, frutta acida, tollerabile con frutta semi acida.

FRUTTA semi acida:
da evitare con verdure, tollerabile con frutta acida.

FRUTTA acida:
da evitare con amidacei, verdure, frutta dolce, tollerabile con frutta semi acida.

(Frutta dolce: datteri, cachì, banane, prugne, ciliege ecc.)
(Frutta semi acida: fichi, uva, mele, pere, pesche, ciliegie, prugne, ecc.)
(Frutta acida: arance, ananas, fragole, ecc.)

___________________________________

Colgo l'occasione di questo post per un piccolo appunto personale: da qualche anno evito accuratamente cibi di origine animale per motivi etici (formaggi, burro, carni, margarine), o che in qualche modo sono la causa indiretta della morte di animali e di spreco di risorse, e, a quanto pare, in base a numerosi studi di livello internazionale, l'astenersi da questi cibi, che non sono altro che vite spezzate per il palato di molti ed il profitto di pochi, è salutare e consigliabile a tutt* ed alla sopravvivenza del pianeta. (G.B.)

Un breve filmato:
NEIC (Nutrition Ecology International Center)

giovedì 15 maggio 2014

CHI MANGI OGGI? - Azione Animalista Modena

SABATO 17 MAGGIO 2014

Piazza Mazzini 
a Modena 
dalle 15.00 alle 19.30
PRESIDIO SCENICO INFORMATIVO





Il Coordinamento dei gruppi antispecisti formato da Azione Animalista Modena (AANIMO), Lega AntiVivisezione sez. Territoriale di Modena (LAV), Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) e Associazione ZOE organizzano un Presidio scenico ed informativo su allevamento e sfruttamento degli animali per ricavarne cibo ed altri accessori di uso comune.
Sarà composto da volontari che rappresenteranno, tramite il proprio abbigliamento e con cartelli, animali in libertà ed animali in allevamenti intensivi e nei mattatoi. Ci sarà inoltre un gazebo con materiale informativo riguardante vegetarianismo, veganismo ed altri temi antispecisti e animalisti.
Il nostro ideale è una società libera da sfruttamento e schiavitù, sia umana sia animale. Sono sotto gli occhi di tutti le ingiustizie di questo sistema che si basa sulla sopraffazione dei più deboli.
In questo caso daremo voce ai miliardi di animali che ogni anno vengono allevati, pescati e uccisi senza tenere conto delle loro sofferenze e delle loro qualità individuali di esseri senzienti.
AANIMO - LAV-MODENA - OIPA-MODENA - ASSOCIAZIONE ZOE

FONTE
FOTO EVENTO