Visualizzazione post con etichetta govegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta govegan. Mostra tutti i post

mercoledì 3 dicembre 2014

PRESIDIO CONTRO IL MATTATOIO DI ROMA

SABATO 20 DICEMBRE 2014 
DALLE 9.30 ALLE 14.30 
ROMA - VIALE PALMIRO TOGLIATTI 1200
Presidio Antispecista 
contro il mattatoio di Roma
"Non si può fare finta di niente. 
Non si può essere indifferenti e insensibili alla tragedia che ci accompagna come una maledizione, né tanto meno si può essere felici, sereni e sorridenti. 
Non si sa se ci sia più crudeltà o più idiozia in tutto questo. 
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore, si usa dire. 
Ma i mattatoi non stanno sulla Luna, si trovano a un passo dalle nostre case. 
Solo se ricopri le antenne, otturi i timpani e aggiungi il paraocchi, non riesci a vedere, a sentire, ad annusare. 
Non si può fare finta di niente. 
Vivi Vegan!!! (tratto da un post pubblicato su > laverabestia.org)


L'INDIFFERENZA E' COMPLICITA', GUARDA C'E' UN LAGER NELLA TUA CITTA'!


Questo è un presidio antispecista, e quindi non saranno tollerati comportamenti razzisti, sessisti, omo-transfobici e fascisti. Contro ogni discriminazione. Contro ogni gabbia.


TUTT* LIBER*"

_______________________
"E' ridicolo battersi per i diritti degli animali, gridare allo scandalo per la caccia, strapparsi le vesti per il randagismo o per i combattimenti tra i cani, inveire contro l'uso delle pellicce e della vivisezione, inveire contro le carceri e la pena di morte e non spendere una parola contro la macellazione; tutte le violenze sono esecrabili, soprattutto quelle contro deboli e indifesi.

Per non turbare il sonno degli uomini, i mattatoi iniziano la loro attività alle prime luci dell'alba, a quella ora generalmente si esegue anche la tortura e la pena di morte; il bovino arriva al mattatoio terrorizzato, ha appena visto morire i suoi fratelli, sa la sorte che lo attende e lo stress avvelena il suo sangue; senza anestetico, una pistola lo stordisce alla testa e stramazza a terra, però è ancora vivo e sente dolore.

Viene agganciato con un uncino ad una zampa posteriore e sollevato da terra con un argano, il peso disintegra i legamenti della zampa e il dolore aumenta, l'animale sente tutto, vede e mugola; un addetto gli taglia la gola e lo sventra, però il suo cuore ancora batte. Con lo stacco della testa, cessa di vivere anche se ci sono ancora piccoli movimenti d'assestamento, da quel momento, smette di lamentarsi è diventa carne da macello." (continua a leggere QUI!)


martedì 9 settembre 2014

IMPORTANZA DELLE COMBINAZIONI ALIMENTARI di Franco Libero Manco

In natura gli animali in genere fanno pasti monotrofici, cioè mangiano un solo tipo di alimento per pasto. E così dovrebbe essere anche per l'essere umano. Esistono però delle combinazioni tra alimenti tra loro favorevoli, altre invece sono da evitare poiché generano indigestione. Anche se è difficile consumare un solo tipo di alimento per pasto, questo sarebbe auspicabile per una corretta assimilazione e digestione degli alimenti. Quindi la cosa migliore è cercare di associare tra loro cibi compatibili per tempi e modalità di digestione.

Un pasto mal combinato può sostare nello stomaco fino a 8 ore e oltre 70 nell'intestino.
Pesantezza, sonnolenza e torpore dopo pranzo sono i tipici sintomi di fatica digestiva.

Classificazione dei principali alimenti

proteine: noci, cereali, arachidi, legumi secchi, formaggi, carni
amidi: cereali, legumi secchi, patate, topinambur
grassi: olio, burro, panna, margarine, noci
verdura: ortaggi vari;
frutta dolce: fichi, uva, cachi, banane
frutta semi acida: mele, pere, pesche, albicocche, prugne, ciliegie
frutta acida: arance, pompelmi, limoni, fragole, pomodori

Si combinano bene con

- le verdure si combinano bene con gli amidi, i grassi e le proteine.
- gli amidi si combinano bene solo con verdure e oli biologici, si combinano male con cibi acidi, zuccheri e proteine.
- le proteine si combinano bene solo con le verdure.
- la frutta va consumata preferibilmente da sola e lontana dai pasti: la grande quantità di acqua contenuta diluisce i succhi gastrici e produce fermentazione del bolo alimentare. Meloni e angurie sono da consumare lontani dai pasti. Il gelato o dessert in genere consumati a fine pasto causano disturbi alla digestione.

Sequenza degli alimenti nei pasti

- E' bene iniziare il pasto con gli alimenti più semplici e terminare con quelli più concentrati. Gli alimenti semplici sono quelli ad alto contenuto di acqua, come le verdure.
- Mangiare solo se c'è la vera fame, mai per abitudine e variare il tipo di alimenti.
- Bere meno possibile durante i pasti per evitare la diluizione dei succhi gastrici. Non bere un quarto d'ora prima e un quarto d'ora dopo i pasti.
- Le spezie irritano l'organismo e alterano il gusto, aumentano la falsa fame, generano tossine.
- Il sale da cucina è un sale inorganico quindi inassimilabile dal nostro organismo. E' nocivo e quindi viene eliminato dal nostro organismo per via renale o attraverso i pori della pelle. Provoca edema, ritarda la digestione, intralcia l'escrezione, provoca idropisia.

Cosa succede quando non si abbinano bene gli alimenti

- Prolungamento della digestione nello stomaco fino a 8 ore e fino a 70 nell'intestino.
- Fermentazione e putrefazione del cibo ingerito.
- Scomposizione incompleta del cibo.
- Produzione esagerata di scorie tossiche; assimilazione solo parziale dei nutrienti; spreco di energia dell'organismo.
- Sviluppo di disturbi e malesseri.

Cosa succede se si abbinano bene gli alimenti

- Completa e veloce disgregazione, assimilazione ed utilizzo dei nutrienti.
- Aumento del benessere psicofisico.
- Maggiore efficienza ed energia.
- Maggiore rafforzamento delle difese immunitarie.
- Minore produzione di tossine.
- Raggiungimento e mantenimento del proprio peso forma.

Combinazione degli alimenti
  • La mancata combinazione degli alimenti è spesso la causa di molte allergie.
  • Gli acidi, di qualunque genere, inibiscono la secrezione del succo gastrico.
  • L'acido contenuto nei pomodori interferisce nella digestione sia delle proteine sia degli amidi.
  • Gli amidi hanno bisogno di un ambiente alcalino, le proteine di uno acido.
  • Gli amidi dovrebbero essere mangiati a pranzo, le proteine a cena.
  • Gli zuccheri insieme alle proteine ostacolano la digestione di queste ultime.
  • Gli zuccheri passano direttamente dallo stomaco all'intestino.
  • Caramelle, marmellate, gelatine, zuccheri, sciroppi, pastarelle, pane, cereali, patate ecc. producono fermentazione.
  • L'aceto sospende la digestione salivare.
COMBINAZIONI ALIMENTARI

PROTEINE:
raccomandato con verdure;
da evitare con amidacei e frutta.

AMIDACEI:
raccomandato con verdure;
da evitare con proteine e frutta.

VERDURE:
raccomandato con proteine e amidacei;
da evitare con proteine, amidacei, frutta dolce, frutta semi acida, frutta acida.

FRUTTA dolce:
da evitare con proteine, verdure, amidacei, frutta acida, tollerabile con frutta semi acida.

FRUTTA semi acida:
da evitare con verdure, tollerabile con frutta acida.

FRUTTA acida:
da evitare con amidacei, verdure, frutta dolce, tollerabile con frutta semi acida.

(Frutta dolce: datteri, cachì, banane, prugne, ciliege ecc.)
(Frutta semi acida: fichi, uva, mele, pere, pesche, ciliegie, prugne, ecc.)
(Frutta acida: arance, ananas, fragole, ecc.)

___________________________________

Colgo l'occasione di questo post per un piccolo appunto personale: da qualche anno evito accuratamente cibi di origine animale per motivi etici (formaggi, burro, carni, margarine), o che in qualche modo sono la causa indiretta della morte di animali e di spreco di risorse, e, a quanto pare, in base a numerosi studi di livello internazionale, l'astenersi da questi cibi, che non sono altro che vite spezzate per il palato di molti ed il profitto di pochi, è salutare e consigliabile a tutt* ed alla sopravvivenza del pianeta. (G.B.)

Un breve filmato:
NEIC (Nutrition Ecology International Center)

giovedì 7 agosto 2014

Meet Your Meat - PETA




Meet your meat (Incontra la tua carne) è un documentario sugli allevamenti intensivi creato dal PETA, narrato da Alec Baldwin, e diretto da Bruce Friedrich e Cem Akin. Il documentario esplora il trattamento che gli animali subiscono negli allevamenti intensivi di moderna concezione.

Il film documenta diversi casi di crudeltà e uccisioni di animali, tra cui:
-le Galline ovaiole fatte "non vivere" in gabbie affollate, sei o sette galline in una gabbia di batteria delle dimensioni di un foglio A3;
-i Bovini sono castrati, le corna vengono tagliate, subiscono ustioni di terzo grado per la marcatura a fuoco, il tutto senza anestesia;
- le Mucche sfruttate per il loro latte vengono private dei loro vitelli subito dopo i parto. I vitelli vengono inviati negli allevamenti intensivi;
- i Polli allevati e drogati tanto da crescere così in fretta che i loro cuori, polmoni e arti spesso non riescono a svilupparsi in proporzione ed a sostenerne il peso;
- le Scrofe si imprigionano in gabbie di gestazione così piccole che i suini non possono voltarsi e nemmeno sdraiarsi;
- i pulcini di Polli e Tacchini subiscono la bruciatura od il taglio senza anestesia dei loro becchi.

Mangerete ancora carne, uova, latte e latticini dopo la visione di questo documentario?
Volete ancora essere complici di questo massacro?

GO VEGAN, please!

LINK VIDEO ORIGINALE