Visualizzazione post con etichetta Tanzania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tanzania. Mostra tutti i post

giovedì 28 maggio 2015

In Tanzania, bracconaggio segreto di Stato: ambientalisti censurati - Salviamo la Foresta

Nuove leggi promulgate recentemente in Tanzania criminalizzano e condannano chiunque divulghi dati e statistiche che non coincidano con le cifre ufficiali del governo. Per esempio, riguardo all’uccisione illegale di elefanti per l’avorio. Scriviamo al governo perché ponga fine a questo sproposito.
Un elefante nel Serengeti
Firma la > PETIZIONE!!!

In Tanzania, ambientalisti, attivisti, giornalisti e scienziati affrontano un futuro incerto: nuove leggi criminalizzano la distribuzione di informazioni scomode o biasimevoli per il governo – compresi report che relazionano funzionari del governo a crimini contro la biodiversità.

La circolazione delle informazioni è cruciale per un lavoro efficace e per combattere la caccia illegale di elefanti ed il contrabbando del loro avorio. Le nuove leggi in Tanzania potrebbero servire a bloccare le azioni indipendenti volte a conservare la biodiversità e garantire i diritti umani.

L’anno scorso, il governo ha proibito la circolazione di un report dell’Agenzia di Investigazione Ambientale, EIA, nel quale si concludeva che il paese ha perso due terzi dei suoi elefanti nei sei anni precedenti e responsabilizzava di questo “le più alte sfere del governo”. Secondo la EIA, la popolazione degli elefanti della Tanzania si è ridotta a 55.000 unità rispetto alle 142.000 dei dieci anni precedenti, durante il governo dell’attuale presidente Kikwete.

Il Grande Censimento degli Elefanti, un progetto di due anni del creatore di Miscrosoft, Paul Allen, ha constatato di recente che nel Parco Nazionale Ruhaha e nelle riserve di caccia vicine, la popolazione degli elefanti è passata da 20.000 a 8.000 in un solo anno. Il governo tanzaniano non ha pubblicato alcun report ad oggi, sostenendo che necessita una “ulteriore convalida”.

Anziché inasprire la repressione, la Tanzania necessita di maggiore libertà di informazione. Ora più che mai, devono nascere iniziative dal basso per obbligare il governo ad agire in modo responsabile. Per favore, firmate la nostra zione esigendo al presidente Kikwete di porre fine al regime di censura che ha stabilito. Questioni controverse come il bracconaggio non devono essere un segreto di stato.

INFORMAZIONI
Rispetto alla conservazione, il governo occulta le dimensioni della caccia illegale e del contrabbando di avorio, invece di prende misure adeguate per porre fine a queste attività criminali. Inoltre, può arrestare gli ambientalisti che pubblicano i dati che contrastano con le cifre ufficiali.

Siccome gli ambientalisti usano sempre di più le reti sociali per diffondere azioni ed informazioni sulla caccia illegale o il contrabbando di avorio, il governo può impedire la loro attività e può anche, volendo, arrestarli e metterli in carcere.

La questione va oltre la biodiversità

Il momento è cruciale in Tanzania, per la libertà, lo sviluppo ed il grande patrimonio naturale del paese. Queste leggi arrivano in un momento decisivo – prima delle elezioni, in un momento in cui una nuova generazione di giovani, brillanti, è pronta a dare il proprio contributo in questioni serie e fondamentali che vanno oltre i crimini contro la biodiversità come il cambiamento climatico, l’aumento demografico, il benestare sociale, la corruzione.

Alcune organizzazioni hanno analizzato le conseguenze delle nuove leggi che ostacolano gli ambientalisti nella pubblicazione di informazioni critiche.

La Legge sulle Statistiche ritiene illegale diffondere informazioni difformi a quelle divulgate dal dipartimento di statistica ufficiale del governo. In rispondenza a questa legge, la polizia può confiscare in qualsiasi momento computer e server.

La Legge sui Crimini Informatici ritiene illegale condividere informazioni che il governo consideri “ingannevoli, confuse o errate”, lo stesso per la ricezione di questi dati. La polizia potrà confiscare apparecchi e arrestare utenti sospetti di aver commesso un tale “crimine”.

Il governo sta considerando la possibilità di promulgare altre leggi che reprimono la libertà d’espressione e che daranno, quindi, un potere extra al governo.

Ulteriori informazioni sulle conseguenze delle nuove leggi in Tanzania (in spagnolo)

Informazioni in inglese:
Links to bills
“Unofficial” data could land you behind bars
Journalist and wildlife activists threatened over use of false statistics
Why is the Tanzanian governement making information illegal?
The U.S. needs to stop ignoring Tanzania’s media crackdowns
Tanzania’s troubling moves against freedom

martedì 25 novembre 2014

Alla Cina piace l'avorio: strage di elefanti - SalviamoLaForesta

Elefanti in Africa: bande criminali vanno a caccia (Foto: Nuria Ortega/African Parks Network)
"I contrabbandieri di avorio e i loro clienti sono responsabili della carneficina di migliaia di elefanti in Africa. La situazione è drammatica per gli animali, soprattutto in Tanzania. La Cina gioca un ruolo decisivo nel traffico di avorio. Apparentemente, membri delle ambasciate cinesi sono tra migliori clienti dei trafficanti locali.

Firmando questa petizione esigete al presidente cinese Xi Jinping di porre fine al contrabbando di avorio
Grazie per la diffusione che farete di questa azione tra le reti dei vostri contatti
Saluti cordiali
Elisa Norio
Salviamo la Foresta"

Approfondimento:
"Il ruolo della Cina nel commercio di avorio si evince dall'influenza sul mercato che ha avuto la visita ufficiale del Presidente Xi Jinping, in Tanzania a marzo 2013. Il prezzo dell'avorio è raddoppiato a causa dell'accaparramento di migliaia di tonnellate per soddisfare i compratori asiatici, afferma l'Agenzia di Investigazione Ambientale (EIA). A trasportare l'avorio fuori dal paese sarebbe stato il contingente diplomatico. I lavoratori dell'ambasciata cinese sarebbero tra i migliori clienti dei contrabbandieri locali.

Mentre l'esercito cinese si trovava nel porto di Dar es Salaam, nel 2013, impegnato in una missione contro la pirateria, un cittadino cinese è stato fermato mentre stava per far uscire dal paese 81 zanne. Per evitare i controlli sarebbe stata pagata una tangente di 20.000 dollari, afferma la EIA nel suo report Vanishing Point. Un uomo è stato condannato a 20 anni di prigione. Però questi provvedimenti non sono molto frequenti. Spesso i contrabbandieri hanno vincoli stretti con politici di alto livello che sono intoccabili.

I governi di entrambi i paesi non accettano i risultati del report.

La domanda di avorio è aumentata in Asia, soprattutto grazie alla vendita di avorio africano, per un valore di 188 milioni di dollari all'anno. Secondo l'Interpol il commercio di avorio è triplicato in dieci anni.

Specialmente in Tanzania, la caccia di frodo raggiunge proporzioni elevate. Solo nel 2013 sono stati cacciati illegalmente 10.000 elefanti – 30 al giorno. Nella Riserva di Selous, patrimonio dell'Unesco, la popolazione è diminuita da 70.406 a 13.084 negli ultimi sette anni.

Per porre fine alla strage di elefanti bisognerebbe porre fine al commercio di avorio. Il ruolo della Cina è chiave. Per favore, esigete al presidente cinese Xi Jinping che ponga fine al contrabbando di avorio."