Visualizzazione post con etichetta pellicce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pellicce. Mostra tutti i post

domenica 16 novembre 2014

PRESIDIO SCENICO-INFORMATIVO CONTRO PELLI-PELLICCE-PIUMINI - Azione ANImalista MOdena

SABATO 22.11.14 
ORE 15.00
A MODENA - PIAZZA MAZZINI
Sabato 22 novembre 2014 dalle ore 15.00 alle ore 20.00 a Modena, terremo un presidio contro lo sfruttamento e l'uccisione di animali per produrre oggetti e capi d'abbigliamento con le loro pelli, pellicce e piumini.

Molte persone non si rendono conto di quanta sofferenza può provocare la scelta di un capo d'abbigliamento, un cuscino, una coperta.

Sabato informeremo la cittadinanza dell'enorme crudeltà verso gli animali allevati o catturati in natura per essere poi scuoiati e uccisi.

L'evento si terrà contemporaneamente ad altri eventi simili in altre città Italiane.

E' gradita una mail dagli attivisti che vogliono prendere parte al presidio: azione.animalista.modena@gmail.com
o, più semplicemente, scrivere un messaggio qui su facebook!

I gruppi che supportano l'evento sono (elenco in continuo aggiornamento):
- Zoe associazione
- Oipa Modena e provincia
- LAV Modena"


FONTE
___________________

CONTEMPORANEAMENTE A FERRARA SI TERRA' UN PRESIDIO SULLO STESSO TEMA ORGANIZZATO DA ANIMAL DEFENDERS.



"Sabato 22 Novembre l’associazione Animal Defenders organizza in Piazza Duomo a Ferrara una rappresentazione contro l’utilizzo di capi d’abbigliamento ottenuti dallo sfruttamento e dalla sofferenza animale, in particolare contro l’uso di pellicce e imbottiture di piuma d’oca di cui ancora oggi si fa purtroppo largo uso.
La rappresentazione si terrà dalle ore 15 alle ore 18 ed è volta alla sensibilizzazione dei cittadini, invitati a prendere coscienza della crudeltà a cui molte specie animali, allevate o prelevate dal loro habitat naturale, sono sottoposte per la produzione di pellicce e piumini.

L'evento si terrà contemporaneamente ad altri eventi simili in altre città Italiane.

Unisciti anche tu alla protesta!

Appuntamento Sabato 22 Novembre alle ore 15 in Piazza Duomo a FERRARA."

lunedì 13 ottobre 2014

CORTEO NAZIONALE CONTRO LE PELLICCE - Associazione Animalisti



Sabato 18 ottobre 2014 alle 15.00 al Ponte Coperto di Pavia.
CORTEO NAZIONALE CONTRO LE PELLICCE




Associazione Animalisti organizza come ogni anno un corteo nazionale contro le pellicce.

con la collaborazione di:
La loro Voce - Cani Sciolti
Partito Protezione Animali
Fronte Animalista
Leal Tortona Lega Antivivisezionista
Irriducibili Liberazione Animale
Anonimouse


Arriveremo davanti la pellicceria ANNABELLA.

Per maggiori informazioni, per organizzare pullman dalle varie città, chiama Animalisti allo 3806323851 oppure invia una mail a: info@animalisti.org

Pullman da Torino:
https://www.facebook.com/events/768975413158478/

AVVISO IMPORTANTE:
E' VIETATA QUALUNQUE FORMA DI VIOLENZA I TRASGRESSORI SARANNO ALLONTANATI DALLE FORZE DELL'ORDINE.

"Noi tutti amiamo la vita e difendiamo tutte le specie animali dai soprusi dell'uomo perchè ogni essere vivente ha il diritto di vivere.Voglio ricordare che questi esseri indifesi nascono e muoiono all'interno di gabbie sotto capannoni che non permette loro la luce naturale.
Le mamme chiamate fattrici costrette a partorire i loro piccoli,ammassati tra loro con evidenti segni di stress e automutilazione.
Da tutto questo ho ritenuto insieme a Roberto Brognano, chiedere un incontro con i proprietari della pellicceria per chieder loro di cercare di ravvedere al più presto la loro vendita di sofferenza e morte.
La risposta è stata negativa e noi protesteremo perchè la vita di queste anime innocenti è più importante di aspetti economici legate alle lobby della pelliccia.
Il sangue e la sofferenza scorrerà nelle anime degli aguzzini.........ANIMALI LIBERI"

__________________________
FIRMA LA >>>PETIZIONE<<<
"Perché è importante questa petizione:La sofferenza degli animali da pelliccia è inaudita!!
Essi vengono allevati in gabbie strette ed anguste adatte a far risparmiare spazio all'allevatore, ma soprattutto a impedire il movimento dell'animale che potrebbe rovinare la sua pelliccia.
Secondo le nuove leggi, il benessere dell'animale dovrebbe valutarsi in base alle 5 libertà cui gli animali hanno diritto e al rispetto delle esigenze dettate dalle caratteristiche della singola specie:
• Libertà dalla sete, dalla fame e dalla cattiva nutrizione;
• Libertà di avere un ambiente fisico adeguato;
• Libertà dai danni fisici;
• Libertà di manifestare le caratteristiche comportamentali specie-specifiche normali;
• Libertà dalla paura;
Negli allevamenti attuali non si può certo dire che vengano rispettati i loro diritti! Chiusi in piccole gabbie, costretti a muoversi su superfici innaturali che spesso portano al ferimento delle zampe (reti metalliche), isolati dai loro simili, alimentati in maniera innaturale. La loro vita è molto breve (il tempo necessario perché la loro pelliccia sia utilizzabile) e non essendo animali destinati all'alimentazione umana le loro carni non vengono sottoposte a controlli. Il che permette agli allevatori di utilizzare composti chimici e farmacologici in grado di tenere in vita gli animali anche se in condizioni così assurde.
Nonostante ciò, il tasso di mortalità negli allevamenti è spesso alto. Le cattive condizioni di allevamento si ripercuotono sui comportamenti che gli animali presentano: ripetizione ossessiva dello stesso movimento, aumento dell'aggressività, paura, stato di profonda apatia, comportamenti isterici o autolesionisti come spezzarsi i denti mordendo la gabbia.
Una tecnica di allevamento particolarmente crudele è quella di esporre, in inverno, gli animali al freddo per far sì che sviluppino una pelliccia più folta.
L'uccisione può avvenire sia con il gas che con l'elettricità, non essendo gli animali tutelati da alcuna legge a riguardo. Spesso avviene anche lo scuoiamento a vivo. Nel caso di soffocamento da gas, gli animali vengono chiusi in gabbie di legno collegate allo scarico di una macchina agricola (in genere). Nel caso di morte con elettricità due elettrodi vengono inseriti nella bocca e nell'ano e vengono trattenuti con delle pinze mentre la scarica elettrica li uccide.

La consapevolezza dei consumatori è sempre maggiore e sensibile a queste tematiche,
tanto che, in questi ultimi anni, il mercato delle pellicce ne ha risentito pesantemente.
Alla luce di tutto questo, chiediamo che la Vostra azienda orienti la produzione di capi di Abbigliamento verso un utilizzo di materiali innovativi, completamente “cruelty free”, che comunque rispondano alle esigenze della moda."

FONTE 1
FONTE 2