Visualizzazione post con etichetta Oltre la Specie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oltre la Specie. Mostra tutti i post

giovedì 28 maggio 2015

Veganch'io 10a edizione: 28-30 agosto 2015 - Oltre la Specie

La decima edizione del “VEGANch’io” si svolgerà a Vimercate (MB) nell’area feste di Via degli Atleti, 1
nei giorni 28, 29 e 30 agosto 2015

Tre giorni di incontri, divertimento, buon cibo biologico e sostenibile, per diffondere una nuova cultura del rispetto e dei diritti: si può vivere, e bene, senza uccidere e senza sfruttare nessuno.
Perchè una nuova idea di uguaglianza possa prendere corpo e per rendere possibile un altro mondo.
Tutt*, ma proprio tutt*, sono invitati a partecipare; ognuno, anche i/le più piccol*, avranno modo di avvicinarsi alla questione dei diritti animali in maniera amichevole e completa.

"VEGANch'io" è organizzato da OLTRE la SPECIE in collaborazione con VASCELLO VEGANO

Info e contatti:
info@veganchio.org
info@oltrelaspecie.org
335-8376756

LE INFO

IL PROGRAMMA

FONTE

Secondo weekend antispecista in Valchiusella - Oltre la Specie

Il 20 e 21 giugno 2015 si terrà il secondo weekend antispecista a Traversella in Valchiusella.

Dopo l'entusiasmante esperienza dello scorso anno, non era possibile non replicare!

Quest’anno il filo conduttore della due giorni sarà la presentazione e l’analisi di alcune modalità di lotta per rintracciare possibili spunti per strategie e tattiche per la liberazione animale. Il tutto condito con belle passeggiate nei boschi, proiezione di film, pasti succulenti e un clima di festosa amicizia.

Il luogo è sempre il soggiorno montano di Traversella e si potrà arrivare già dal venerdì sera in loco. Il soggiorno montano può ospitare solo 45 persone per la notte quindi se siete interessati a partecipare occorre prenotare al più presto.

Il costo totale (comprendente pernottamento, colazioni, pranzi e cene) sarà di 50 euro. La prenotazione è obbligatoria e va fatta mandando una mail a animalistanata@libero.it

Il programma prevede una passeggiata il sabato mattina. 
Sabato pomeriggio e sera: proiezione del film “Dell’arte della guerra” e un dibattito con la presenza dei protagonisti del film (che sono gli operai dell’INNSE che nel 2009 vissero 8 giorni sul carroponte nel tentativo di evitare lo smantellamento della loro fabbrica). 
Domenica mattina partenza per una escursione guidata, pranzo al sacco e incontro con attivisti curdi che ci racconteranno la loro esperienza di lotta nella Rojava. 
La sera proiettermo il film Milk.

A breve sarà pronta la locandina.

lunedì 15 settembre 2014

Brano tratto da "FRATERNITA' E COMPASSIONE" di Luisella Battaglia (per "Altri Versi" di Oltre La Specie)

Quello che vi propongo è un brano tratto da "FRATERNITA' E COMPASSIONE" di Luisella Battaglia (per "Altri Versi" di Oltre La Specie) che cita Rosa Luxemburg. Durante la sua prigionia nel carcere di Breaslavia, a pochi mesi dalla sua morte, assiste ad una scena di ordinaria violenza nei confronti di alcuni animali da soma. Questa la descrizione in una delle sue ultime lettere: "Durante le operazioni di scarico, gli animali se ne stavano esausti, completamente in silenzio, e uno, quello che sanguinava, guardava davanti a sé e aveva nel viso nero, negli occhi scuri e mansueti, un'espressione simile a quella di un bambino che abbia pianto a lungo. Era davvero l'espressione di un bambino che è stato colpito duramente e non sa per cosa né perché, non sa come sottrarsi al tormento e alla violenza bruta... [1]" e ancora: "Gli stavo davanti e l'animale mi guardava, mi scesero le lacrime - erano le sue lacrime; per il fratello più amato non si potrebbe fremere più dolorosamente di quanto non fremessi io, inerme davanti a quella silenziosa sofferenza. Quanto erano lontani, quanto irrangiungibili e perduti i verdi pascoli, liberi e rigogliosi, della Romania! [...] Oh mio povero bufalo, mio povero, amato fratello, ce ne stiamo qui entrambi così impotenti e torpidi e siamo tutt'uno nel dolore, nella debolezza, nella nostalgia."[2]
Dall'incorntro degli sguardi nasce la compassione, il riconoscimento della fraternità al di là delle frontiere di specie.[...] E tuttavia dolore, tensione, pena, amore, ansia sono sentimenti comuni a noi e a loro: di pathos è intessuta la nostra esistenza. Di qui la possibilità dell'empatia: non vi sono limiti alla nostra capacità di entrare col pensiero nella pelle di un altro, di immaginare  l'esistenza di un qualsiasi essere con il quale condividiamo il sostrato della vita.

[1] Rosa Luxenburg, Un po' di compassione, trad. it. di M. Rispoli, Adelphi, Milano 2007, p.20 
[2] Rosa Luxenburg, Un po' di compassione, trad. it. di M. Rispoli, Adelphi, Milano 2007, p.21

martedì 26 agosto 2014

Veganch'io: comunicato stampa per la nona edizione! - Oltre la Specie

"La nona edizione del VEGANch’io (www.veganchio.org) sta per cominciare! Come da qualche anno a questa parte, la festa si terrà a Vimercate (vicino a Milano e Monza) nell'area feste comunale di via degli Atleti e sarà organizzata dall'associazione Oltre la specie (www.oltrelaspecie.org) in collaborazione con il Vascello Vegano.

In ambito animalista VEGANch'io è un festival ormai molto conosciuto. Il fatto che si sia giunti alla nona edizione, nonostante tutte le difficoltà e i costi che un evento di tre giorni comporta, è la prova che la sua "formula" funziona. I volontari che prestano il loro tempo sono circa una trentina e i pasti serviti circa 1500.

La festa è un momento di incontro tra attivisti, con cibo squisito, biologico e a prezzi ultrapopolari (piatto completo 10 euro) e anche un luogo in cui chi è incuriosito dalla questione animale può documentarsi, recuperare materiale e seguire incontri, dibattiti, workshop.

Le associazioni animaliste e antispeciste presenti con i loro stand, con il loro materiale di documentazione e i loro progetti, forniscono informazioni e possibilità di attivismo per chi vorrebbe occuparsi di animali, dare una mano, collaborare, e non sa dove e con chi cominciare.

Le conferenze e i workshop sono momenti importanti ed entusiasmanti di approfondimento. I dibattiti sono strutturati per fare emergere punti rilevanti di riflessione sui temi più "scottanti" del dibattito antispecista.

Oltre la specie, ponendosi in quel filone dell'animalismo cosiddetto "politico", da sempre è attenta alle relazioni esistenti tra sfruttamento animale e società del dominio. Ci preme approfondire la riflessione sulle connessioni che legano l'olocausto animale alle discriminazioni intraumane e alla violenza del sistema capitalistico che usa umani e non umani come strumenti e fonte di profitto.

Ci interessa sviluppare collaborazioni con altri movimenti e cercare di unire le lotte perché non si innalzi un muro insormontabile (spesso di vera e propria incomunicabilità) tra le lotte per la liberazione umana e le lotte per la liberazione animale. Sottolineare questo trait d'union è uno degli scopi dell’antispecismo contemporaneo se non vuole appiattirsi su istanze conservatrici, isolazioniste, destrorse e misantropiche.

La festa inizia con la conferenza del venerdì sera dedicata ad antispecismo e movimento queer. In occasione dell'uscita del libro MANIFESTO QUEER VEGAN di Simonsen, si tratteranno temi legati alle differenze di genere e al veganismo come protesta politica contro una società che tende a catalogare e normalizzare le differenze.

Il sabato mattina, dopo l'ottima colazione a base di cappuccini e dolci prelibati, e parallelamente alla lezione di yoga, un incontro con due nutrizionisti tenterà di sfatare le paure di chi vorrebbe evitare di mangiare prodotti di origine animale ma che teme di andare incontro a danni e carenze. Nel primo pomeriggio, in concomitanza con un corso di cucina per principianti e ad attività per bambini, si terrà un seminario sulle strategie che il movimento animalista dovrebbe iniziare a mettere in atto per risultare più incisivo. La conferenza del tardo pomeriggio riguarderà, invece, le relazioni tra cinema, letteratura e animali in occasione della presentazione, tenuta dai due autori, del libro PENNE E PELLICOLE.

La domenica mattina si inizierà ancora con lo yoga e con un workshop, tenuto da tre esperti, sul disagio animale e su come cercare di individuarlo e alleviarlo.

Dopo pranzo magie per bambini, corso di cucina avanzato e workshop sulla convivenza tra le specie in un'ottica di attenzione alle relazioni di genere. La conferenza che chiuderà il festival verterà sull'analisi di 5 situazioni con cui l'antispecismo più consapevole è in conflitto: pro-test, Federfauna, Compassion In World Farming, allevatori di visoni ed EXPO.

Se gli incontri e le conferenze sono il cuore della festa, il cibo ne costituisce il corpo. Cibo superbamente cucinato dal “Vascello Vegano” (gruppo di attivisti antispecisti romagnoli) e da molti altri volontari). Ogni giorno, ogni pasto, il menù cambia e chi volesse restare tutti e tre i giorni alla festa non mangerebbe mai le stesse cose. Al bar, sempre disponibili, gli ormai mitici panini e le crepes dolci e salate preparate dalla Pentola Vegana di Monza. Ovviamente ci saranno anche ottimi vini e ottima birra per accompagnare le pietanze.

Se volete fare qualcosa per gli animali, se siete curiosi di conoscere meglio il variegato mondo animalista, se volete approfondire alcuni nodi teorici riguardo alla questione animale, se siete ansiosi di capire come sia possibile vivere (e bene) danneggiando il meno possibile gli altri animali, allora vi aspettiamo al VEGANch’io dove chiunque sarà il benvenuto.

Trovate il programma completo sul sito www.veganchio.org.

Sempre sul sito è possibile vedere immagini delle precedenti edizioni e scaricare le riprese degli incontri dell’anno scorso.

Vi aspettiamo numerosi ed entusiasti come sempre!

Aiutateci a fare passaparola con gli amici.

Oltre la Specie onlus
Associazione antispecista per la liberazione animale

web: http://www.oltrelaspecie.org
facebook: http://www.facebook.com/pages/OLTRE-LA-SPECIE/132408053461102
twitter: http://twitter.com/oltrelaspecie
e-mail: info@oltrelaspecie.org"

venerdì 15 agosto 2014

Brano tratto da "Animalismo" di Aldo Sottofattori


Riporto parte di questo bellissimo saggio di Aldo Sottofattori sull'animalismo, che analizza i motivi della frammentazione e della confusione che vige all'interno del movimento ed in quello che viene percepito dall'esterno. Capire e analizzare il perchè di tante ambiguità ci è necessario per l'evolvere del nostro essere animalisti. L'Antispecismo azzera le ambiguità che l'animalismo provoca. Vi lascio in pace a leggere ed a pensare. Pensare (autocritiche e strategie di lotta) e confrontarsi per poi agire efficacemente, dovrebbe diventare un imperativo comune tra tutte/i le/gli attiviste/i per la liberazione animale. (G.B.)