Visualizzazione post con etichetta Patrick Rouxel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patrick Rouxel. Mostra tutti i post

venerdì 6 febbraio 2015

ALMA di Patrick Rouxel

Pubblicato il 5 Marzo 2012
"Splendidamente girato, a volte giocoso, a volte sconvolgente, Alma (l'Anima) ci parla attraverso immagini del costo ecologico, e anche spirituale, di carne, prodotti lattiero-caseari, e del cuoio in Amazzonia.
Dal 2003, Patrick Rouxel dedica il suo tempo a fare film di sensibilizzazione della deforestazione, della perdita di biodiversità, e sul trattamento etico degli animali. Il pluripremiato GREEN presenta un resoconto straziante della vita di un orango in un contesto di produzione di olio di palma e di perdita di habitat naturale.

In Alma, Rouxel continua il suo viaggio cinematografico nelle foreste di tutto il mondo e nelle industrie che le stanno distruggendo, partendo dal Brasile per esplorare gli effetti devastanti nel tempo dell'industria del bestiame. Qui ha creato una potente dichiarazione sull'economia industriale globale, sulla velocità con cui le foreste vergini vengono cancellate per il legname e per nuovi pascoli.

Il film possiede un forte impatto visivo sul folklore dei cowboy e dei milioni di animali utilizzati per soddisfare il nostro vorace appetito globale per la carne ed i prodotti lattiero-caseari. Nella visione senza parole, il film vaga dalla foresta al pascolo, al rodeo, al macello, alla conceria. In sostanza, Alma è un viaggio nella coscienza umana ed una testimonianza dei danni inflitti dagli esseri umani alla natura in tutte le sue forme.
~ Rachel Caplan, San Francisco Verde Festival"

MORE INFO

DICHIARAZIONE DEL REGISTA sui suoi film
"Tutti i miei film riguardano la deforestazione, la perdita di biodiversità, la sofferenza animale e umana, il consumismo e lo sviluppo economico. Mi piace fare le cose in modo indipendente, libero da ogni interesse politico o commerciale. I documentari che filmo, sono il mio modo di aiutare la foresta, la fauna selvatica e le vittime dell'avidità umana. I miei film sono azioni di un cittadino ispirato dall'empatia e dal senso di colpa di essere una parte del problema."

FONTE (1)
FONTE (2)

Un ringraziamento speciale va a Earth Riot (Convivenza Pacifica) per il loro impegno a favore di animali, umani e ambiente, e per avermi illuminato sulla presenza in web di questo splendido documentario in occasione di una ignobile iniziativa della coldiretti con la mungitura in diverse piazze italiane, delle cosiddette "mucche da latte".

sabato 20 settembre 2014

#STOPOdP: Bologna in piazza contro il mercato dell'olio di palma! - Earth Riot

Earth Riot vi propone tre giornate contro il mercato dell'#oliodipalma 
- informazione pulita;
- raccolta firme rivolta al Parlamento Europeo;
- banchetto con proposte nonviolente per dimostrare che si può cucinare e vivere senza olio di palma e derivati animali.


Gli appuntamenti:
- Sabato 21 settembre presidio in via Altabella angolo via Indipendenza, dalle ore 15.
- Giovedì 25 settembre tavolo informativo in Piazza Puntoni (lato via Zamboni) dalle ore 15.
- Sabato 28 settembre presidio in via Indipendenza (all'altezza di McDonald's) dalle ore 15.

IMPORTANTE: Earth Riot rifiuta e condanna ogni forma di fascismo, discriminazione e violenza, sia essa fisica, verbale o psicologica, e invita quindi chi porta avanti idee e atteggiamenti di questo tipo a desistere dal partecipare alla manifestazione.

FONTE


PERCHE' BOICOTTARE IMPORTAZIONE ED USO DI OLIO DI PALMA?

Lungometraggio multi premiato girato in Indonesia da Patrick Rouxel, che ha messo a disposizione, senza limitazioni, il suo lavoro di documentazione filmata di un orangutan, vittima dell'impatto umano sul suo habitat. Patrick Rouxel segue con la videocamera il viaggio della vittima attraverso il paesaggio devastato, distrutto e compensato dalle piantagioni di olio di palma, la nebbia soffocante degli incendi della foresta pluviale, la deforestazione. Senza narrazione, il film descrive in modo creativo gli effetti del consumismo sulle foreste pluviali tropicali, e ci mette davanti alle nostre responsabilità personali sulla perdita di tesori del mondo. 
Pubblicato il 07/mar/2012

Altre informazioni su >  http://earthriot.altervista.org/blog/