Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post

giovedì 12 marzo 2015

I contadini del Brasile dicono NO agli alberi transgenici! - Salviamo la Foresta

Le piantagioni industriali sono una minaccia per la natura e le persone (Foto: Salva la Selva-KS)
Ecologisti e contadini sudamericani lanciano l’allarme. In Brasile, gli alberi transgenici minacciano gli esseri umani e la natura. Il governo brasiliano potrebbe approvare l’implementazione di enormi piantagioni agroindustriali di eucalipti geneticamente modificati. Aiutateci affinché questo non avvenga firmando la nostra azione
Grazie per la diffusione che farete della nostra azione tra le vostre reti di contatti

Saluti cordiali

Elisa Norio
Salviamo la Foresta

Approfondimento
Il 5 marzo, migliaia di contadini hanno occupato i terreni della compagnia FuturaGene nello stato brasiliano di SãoPaulo. Hanno manifestato contro l'implementazione di piantagioni industriali di eucalipti geneticamente modificati, sradicando migliaia di alberi transgenici che la compagnia coltiva in serra.

Altri 300 contadini hanno occupato gli uffici della Commissione di Biosicurezza (CTNBio) nella capitale Brasilia. La commissione che dipende dal Ministero per la Scienza, Tecnologia ed Innovazione avrebbe deciso lo stesso giorno se autorizzare la coltivazione di alberi transgenici.
(continua a leggere QUI!)


Altre informazioni
L’occupazione della compagnia Suzano a Itapetininga-SP, ha segnato la giornata dell’8 marzo, Giornata Internazionale delle Donne, ormai emblematica in Brasile da anni, soprattutto per l’attività delle contadine del Movimiento Sem Tierra.

Sotto l’egida di Mulheres em luta: pela soberania alimentar, contra a violência e o agronegócio!-Donne in azione per la sovranità alimentare, contro la violenza e l’agroindustria – la mobilitazione di massa è apparsa in diverse zone del paese per mostrare l’opposizione nei confronti della concentrazione di terra e la gestione del mercato agrario da parte di poche compagnie multinazionali, che impediscono il diritto di accesso alla terra a milioni di famiglie del paese, che si battono attivamente e pacificamente per una riforma agraria che ancora non arriva.


Occupazione tenuto nella Itapetininga-SP Suzano, che segna il cammino di lotte dell'8 marzo. Donne in lotta: per la sovranità alimentare, contro la violenza e l'agrobusiness! il video..

martedì 24 febbraio 2015

Solidarieta' per Richard, Ebba e Karl - autistici.org


Un atto di solidarietà verso un ragazzo, Richard, che in Italia ben conosciamo per la sua presenza alle marce di protesta contro la vivisezione, e contro harlan. 

Il "biondino" con la bandiera della Svezia. 


18 Marzo 2015, ore 11:00
Presidio all'Ambasciata di Svezia 
per Richard, Ebba e Karl
Piazza Rio de Janeiro 3, Roma

Evento fb
Lettera di Richard

mercoledì 17 settembre 2014

Michele dei Cipressi dei Giardini Estensi di Varese.

foto La Stampa
Ammirevole e condivisa azione di protesta da parte di Michele Forzinetti, giovane poeta climber di 26 anni, che dall'11 settembre vive su un cipresso, il numero 9, ai Giardini Estensi di Varese. Michele fino a giovedì prossimo, giorno del Consiglio Comunale, ha intenzione di rimanere lì su quell'albero patrimonio di tutta la cittadinanza di Varese, molta della quale tifa per lui. Dovrebbero abbatterne 16 ma è notizia del 16.9 la sospensione dei tagli. Il giovane è stato visitato dai medici e sta bene, a parte la difficoltà ovvia di dormire e la conseguente pressione alta.

Il Partito EcoAnimalista ha intanto organizzato una petizione indirizzata ai vertici comunali e che potete trovare qui > http://www.change.org/p/attilio-fontana-stop-all-abbattimento-dei-18-cipressi-nel-giardino-estense-di-varese

Vi invito a sostenere Michele firmando la petizione e portando solidarietà.